![]() |
Pubblicati due bandi PNRR per progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogenoIl Ministero della Transizione ecologica (MiTE) ha pubblicato due nuovi bandi per assegnare 50 milioni di euro del PNRR su progetti di ricerca e sviluppo in materia di idrogeno. Il primo bando (Tipo A) è finalizzato alla selezione e al successivo finanziamento di proposte progettuali inerenti attività di ricerca fondamentale sulle seguenti tematiche: • produzione di idrogeno clean e green; • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels; • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità. Possono partecipare enti di ricerca e università, anche congiuntamente tra loro o con imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di sevizi. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 2 milioni di euro e non superiori a 4 milioni di euro, e avere una durata non inferiore a 12 mesi. Scadenza: 9 maggio 2022. Il secondo bando (Tipo B) vuole finanziare proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sulle seguenti tematiche: • produzione di idrogeno clean e green; • tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed e-fuels; • celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; • sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno. Possono partecipare imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di sevizi, congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. I progetti devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 2 milioni di euro e non superiori a 4 milioni di euro, e avere una durata non inferiore a 12 mesi. Scadenza: 9 maggio 2022. Per maggiori informazioni CLICCA QUI |
Bando MAECI per progetti congiunti di ricerca Italia-CinaLa Direzione Generale per la promozione del Sistema Paese, Ufficio IX del MAECI, ha lanciato un invito a presentare proposte per progetti congiunti nell’ambito del Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Repubblica Popolare Cinese.Le tematiche sono le seguenti:1) Environment and EnergyEnvironment with particular reference to air, water and soil pollution and remediationEnergy with reference to renewable energies and advanced distributed generation2) Sustainable Urbanization and Smart CitiesGreen transportation and urban mobility3) AgrifoodFood quality and safety through innovative scientific models of evaluation and monitoring4) Life Sciences, Health and WellnessRisk factor analysis in healthcare and studies on the impact of viral diseases on populations5) Interdisciplinary projects to be performed on Large Italian and Chinese research infrastructures.La scadenza per la presentazione delle domande è il 25 maggio. |