ISEE e accesso a bonus, detrazioni, sussidi: come funziona oggi il sistema e quali sono le possibili vie di riforma

ISEE e accesso a bonus, detrazioni,
sussidi: come funziona oggi il sistema e
quali sono le possibili vie di riforma


di Giovambattista Palumbo – IMPOSTE
ISEE e accesso a bonus, detrazioni, sussidi: come funziona oggi e quali
sono le possibili strategie per riformarlo. Dalla dichiarazione dei
patrimoni al peso del quoziente familiare: una proposta di revisione del
sistema.
Le tax expenditures sono elencate nel Rapporto annuale sulle spese fiscali,
che è allegato allo stato di previsione dell’entrata del Bilancio di previsione
dello Stato, laddove però le tax expenditures per le quali sono possibili analisi
e approfondimenti mirati, grazie alla disponibilità di tutte le informazioni
interessate dalla rilevazione (effetti finanziari, frequenza dei beneficiari ed
effetti finanziari pro capite), sono comunque solo una parte.
Una pletora di sussidi pubblici, molti dei quali in forma di spesa fiscale, che
rispecchiano un forte interventismo dello Stato nell’economia, e probabilmente
un’ipertrofia stratificata dell’attività legislativa, spesso senza una coerenza
sistematica.
Come rivedere le tax expenditures: la dichiarazione dei patrimoni
al posto del calcolo ISEE
Nella prospettiva di unificare e riordinare tutte le tax expenditures e i criteri di
assegnazione di benefici fiscali (deduzioni/detrazioni), si potrebbe affiancare
alla dichiarazione dei redditi una dichiarazione dei patrimoni.
In tale dichiarazione dovrebbero essere monitorati tutti i beni patrimoniali e gli
asset finanziari:
● immobili;
● beni mobili registrati;
● asset detenuti presso istituto di credito;
● beni mobili non registrati (da indicare solo se aventi effettivamente
natura di investimento);
● quote sociali e crediti in denaro;
● posizioni di aspettativa/beneficiari: in questa categoria rientrano le
posizioni di beneficiario di polizze, trust, vincoli di destinazione, fondi
patrimoniali, fondazioni, fondi pensione privati, etc.
Tramite la dichiarazione dei patrimoni si potrebbe così superare e sostituire la
DSU e l’ISEE, nel contesto di una riforma tesa ad armonizzare le tax
expenditures e coordinare deduzioni/detrazioni fiscali e misure assistenziali
(sussidi, bonus).
Sulla base dei dati di cui alla dichiarazione dei patrimoni, si potrebbe ad
esempio assegnare al contribuente una “classe”, determinata sulla base di un
algoritmo (sulla falsa riga degli Isa, ad esempio), che tenga conto della
composizione familiare e dei seguenti fattori:

  1. Il reddito medio degli ultimi 3 anni;
  2. Il patrimonio liquido (conti correnti, depositi, investimenti liquidabili),
    dedotti debiti, mutui e garanzie personali (fideiussioni);
  3. Il patrimonio illiquido (immobili, polizze, investimenti non liquidabili, beni
    mobili qualificati, dedotte garanzie reali (ipoteche) e debiti, mutui e
    garanzie personali
  4. La situazione familiare (comunione, separazione, divorzio, numero dei
    figli, presenza di fondo patrimoniale, patto di famiglia, trust, società
    semplice).
    Fuori dalla logica dell’ISEE: nuovi criteri di accesso a bonus,
    detrazioni, deduzioni IRPEF
    Le classi assegnate ai contribuenti potrebbero essere prerequisiti sia, come
    per l’ISEE, per avere accesso a sussidi, incentivi, e bonus di natura
    assistenziale, e sia per poter fruire di altri benefici fiscali, come
    detrazioni/deduzioni IRPEF.
    Ad esempio:
    ● Classi 1-3: prestazioni attive da parte dello Stato (es. sussidi di
    disoccupazione, social card ecc.)
    ● Classi 4-9 : accesso a determinati bonus + detrazioni/deduzioni,
    riduzioni tasse (es. tasse universitarie)
    ● Classi 10-15: accesso a bonus e detrazioni/deduzioni in misura limitata
    ● Classi 15-20 (o non presentazione della dichiarazione) no riduzioni e
    bonus
    Tutto quanto sopra potrebbe poi essere contemperato da un indice
    (quoziente familiare) in presenza di figli.
    Nel realizzare la proposta di introduzione di una dichiarazione dei patrimoni
    bisogna del resto rilevare come uno strumento similare esiste già nel nostro
    Ordinamento: l’indicatore di situazione patrimoniale, che è oggi una delle
    componenti dell’ISEE (dove il totale dell’indicatore della situazione
    patrimoniale pesa però solo al 20% nel calcolo finale del ISE) e da cui dunque
    si potrebbe partire per la “conformazione” del nuovo strumento di rilevazione.
    Nella dichiarazione dei patrimoni potrebbero essere infatti monitorati tutti i
    beni patrimoniali e gli asset finanziari già oggi anche monitorati con l’ISP,
    modificando, almeno in parte e in via graduale, gli attuali criteri di
    valorizzazione, laddove, anche nell’attuale sistema, l’articolo 5 della Legge
    214/2011 prevede che alla componente patrimoniale (mobiliare e immobiliare)
    sia attribuito un peso nel calcolo dell’ISEE, con una descrizione precisa della
    definizione di patrimoni immobiliari (abitazioni, edifici, terreni) e mobiliari
    (depositi, conti correnti, titoli di stato, obbligazioni, buoni fruttiferi, azioni ecc).
    Per quanto riguarda, ad esempio, il patrimonio immobiliare, il valore IMU, a cui
    il valore dell’immobile è parametrato, è calcolato al netto dell’eventuale mutuo
    e di una franchigia incrementata per ogni figlio convivente successivo al
    secondo. Il valore residuo dell’abitazione, così calcolato, viene poi abbattuto a
    due terzi.
    E il patrimonio mobiliare è costituito dalle componenti, anche detenute
    all’estero, possedute alla data del 31 dicembre dell’anno precedente a quello
    di presentazione della DSU, fatto salvo quanto specificatamente disposto con
    riferimento a singole componenti (depositi e conti correnti bancari e postali,
    titoli di Stato ed equiparati; obbligazioni, certificati di deposito e credito; buoni
    fruttiferi ed assimilati, azioni o quote di organismi di investimento collettivo di
    risparmio italiani o esteri, etc.).
    Si potrebbe quindi partire da tali meccanismi per poi arrivare all’obiettivo
    indicato, modificando e riparametrando il peso dei vari fattori.
    Anche l’attuale sistema ISP tiene conto poi di un “quoziente familiare”,
    laddove dal valore del patrimonio mobiliare si detrae, fino a concorrenza, una
    franchigia per ogni componente il nucleo familiare successivo al primo, fino ad
    un tetto massimo.
    L’introduzione di un tale meccanismo renderebbe i criteri di attribuzione dei
    bonus certamente più equi.
    fonte: INFORMAZIONE FISCALE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.